Motozappe

Honda Motozappa Honda FJ 500 DE con fresa standard da 80cm e ruotino anteriore
Codice: FJ500DE

Stiga Motozappa a scoppio Stiga SRC 36 V fresa da 36cm benzina e olio in omaggio
Codice: 211360042/ST1
Motore Stiga 4 tempi 123cc 2,5Hp, fresa da 36cm, ruotino anteriore, filtro aria in spugna

Hyundai Motozappa Hyundai 35131 con motore a benzina e fresa da 80cm
Codice: 35131

Honda Motozappa Honda FG 320 a scoppio 160cc fresa 80cm OHC 4 tempi
Codice: FG320
Honda FG 320: motozappa compatta con motore 163cc, profondità di lavoro 325mm, peso 53kg.
Clicca Qui per vedere tutte le Motozappe a Catalogo
A cosa serve la motozappa
La motozappa è lo strumento adatto per la lavorazione e la fresatura del terreno per preparare adeguatamente la terra per la coltivazione.
La fresatrice permette di sminuzzare e rimescolare gli strati superficiali del terreno grazie ai macchinari muniti di dischi rotativi e discissori. L'operazione di fresatura consente inoltre l'eliminazione di alcuni tipi di piante infestanti rimescolando i residui nel terreno, trasformandolo in concime naturale.
Motozappe a benzina, diesel o elettriche a batteria
Le motozappe che proponiamo sono con motore a scoppio, quindi alimentate a benzina. Allo stesso modo esistono anche quelle elettriche a batteria e zappatrici diesel che sono caratterizzate da un peso maggiore rispetto a quelle a benzina e vengono utilizzate per lavori più impegnativi.
Nel nostro catalogo è possibile trovare marche come Benassi, Italian Power o Yamaha e modelli con misura di fresa differenti che possono andare dai 40 cm ai 141 cm e con motori con potenza dai 3.5 Hp agli 8.7 Hp.
La scelta delle caratteristiche di ogni tipo di fresa a motore ricade in base alle esigenze di lavoro.
Quale motozappa scegliere?
La scelta del tipo di motozappa ricade in base alla dimensione e al tipo di terreno da coltivare.
In generale è sempre consigliabile scegliere una motozappa versatile, nella quale sia possibile ridurre le frese, che abbiamo un manubrio regolabile, con un motore affidabile e che sia dotata di ruote utili per facilitare gli spostamenti.
Inoltre la qualità della motozappa è anche determinata dal tipo di trazione che può essere a ingranaggi, a cinghia o entrambi.
Per un terreno duro e di una certa dimensione è meglio utilizzare una motozappa con un motore a benzina che abbia una certa cilindrata e potenza, consigliamo un motore a scoppio di almeno di 6 Hp, che abbia una fresa regolabile con un'ampiezza di lavoro di almeno 80 cm.
Per orti di piccola dimensio ne invece è sufficiente una piccola fresatrice a motore che abbia un gruppo fresa con un'ampieeza che può variare dai 40 ai 50 cm.
Come usare una motozappa?
L'uso della motozappa è piuttosto semplice, innazi tutto bisogna assicurasi che l'oilo motore e l'olio cambio siano presenti negli appositi serbatoi, una volta aver inserito il carburante per l'avviamento del motore e essersi sincerati che la marcia non sia stata inserita è possibile procedere con l'accensione della motozappa. Una volta aver inserito la marcia avanti, il gruppo fresa inizia a girare penetrando nel terreno e facendo muovere in avanti la motozappa.
La fresatrice a motore viene guidata tramite le stegole (il manubrio), è possibile direzionare la macchina quando è in movimento, durante il passaggio le frese si occuperanno di mescolare e sminuzzare il terreno.
Come fare i solchi con la motozappa
Con la motozappa è possibile fare solchi nel terreno tramite un apposito strumento che può essere installato insieme al gruppo fresa che si achiama "assolcatore".
I solchi vengono fatti per preparare il terreno a determinati tipi di coltura.
Quale olio motore per motozappa
La maggior parte dei motori che monta una motozappa è di tipo a 4 tempi, quindi consigliamo l'uso di olio per motore SAE 30 oppure SAE 10W30. Per motori 2 tempi invece, consigliamo l'uso di un olio sintetico adatto per fare la miscela.
Che tipo di carburante utilizzare per le motozappe
Per le motozappe con motore a scoppio per una maggiore durata è sempre meglio utilizzare:
- una benzina alchilata per motori 4 tempi
- una miscela alchilata per motori 2 tempi